Asfalto sostenibile
I materiali innovativi per le nostre strade

Fagiolari S.r.l.

Le strade in asfalto sono un elemento delle nostre città moderne che diamo ormai per scontato, senza forse ricordarci che la loro costruzione e manutenzione comportano un impatto ambientale significativo.

In risposta a questa sfida, si stanno sviluppando nuovi materiali innovativi per l’asfalto, mirati a rendere le nostre strade più sostenibili.

Di cosa è composto l’asfalto classico


Prima di esplorare le alternative, vediamo di cosa è composto l’asfalto tradizionale, ancora oggi utilizzato per la costruzione della maggior parte delle strade. Si tratta di una miscela di bitume e aggregati minerali. Il bitume, un derivato del petrolio, funge da legante per gli aggregati minerali, che possono variare in dimensioni e vengono selezionati in base alle specifiche dell’applicazione. Tuttavia, l’asfalto tradizionale ha un enorme impatto ambientale a causa della sua origine petrolifera.

Le alternative


Asfalto a base di grafene


Un'azienda italiana sta sperimentando un asfalto innovativo utilizzando il grafene, un cristallo bidimensionale creato con atomi di carbonio. Il grafene offre eccezionali prestazioni fisiche e chimiche: è leggero, forte (con un carico di rottura 200 volte maggiore dell’acciaio), chimicamente conduttivo e impermeabile.

L’utilizzo del grafene permette di creare un prodotto finale più duraturo, richiedendo meno manutenzione in futuro.

Asfalti con pneumatici


Riciclare pneumatici dismessi per l’asfalto è un approccio sostenibile. L’asfalto modificato con pneumatici riciclati è una soluzione innovativa che offre numerosi vantaggi per la pavimentazione stradale.

Aggiunta di gomma riciclata: Questo tipo di asfalto viene creato aggiungendo polverino di gomma da pneumatici fuori uso (PFU) al bitume tradizionale.
L’asfalto modificato con gomma riciclata offre una maggiore durata rispetto all’asfalto convenzionale. Può durare infatti fino a 3 volte di più.
Inoltre progettando adeguatamente le miscele bituminose, è possibile ottenere un asfalto che riduce il rumore generato dal passaggio dei veicoli fino a 7 dB,/b>. Questo corrisponde al dimezzamento dell’energia sonora percepita dall’orecchio umano.

Fra i benefici possiamo quindi sicuramente annoverare la durata in quanto l’asfalto con pneumatici riciclati resiste meglio all’invecchiamento e richiede meno manutenzione nel tempo;
Maggiore sicurezza poiché questo tipo di asfalto migliora l’aderenza, il drenaggio dell’acqua e riduce l’effetto “splash and spray” durante la pioggia.

Da tenere in considerazione anche la riduzione dei costi poiché minimizza gli interventi di manutenzione e i relativi costi. Inoltre utilizza materiali riciclati, contribuisce alla riduzione dei rifiuti e all’uso efficiente delle risorse.

In Italia, sono stati realizzati oltre 680 km/corsia di strade con asfalto modificato con gomma riciclata da PFU. Regioni come Emilia Romagna, Toscana, Piemonte e Trentino Alto Adige hanno esperienze significative in questo campo1.
L’asfalto con pneumatici riciclati rappresenta una valida soluzione per rendere le nostre strade più ecologiche e durevoli

Asfalto fotocatalitico


Questo tipo di asfalto utilizza materiali che, quando esposti alla luce solare, contribuiscono alla degradazione degli inquinanti atmosferici.
In sintesi, la ricerca continua a offrire soluzioni innovative per rendere le nostre strade più ecologiche e resilienti

Richiesta informazioni
Vuoi un preventivo o una valutazione, clicca per chiamare
+390578294404
oppure contattaci compilando il modulo.
info@fagiolarisrl.it




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.