Il movimento terra consiste nella movimentazione del terreno attraverso l'uso di macchinari e attrezzature specializzate per la realizzazione di opere di ingegneria civile, come la costruzione di strade, ponti, dighe, edifici e altre infrastrutture.
Di conseguenza, le attività che vanno a costituire il movimento terra sono molteplici. Citiamo le più comuni:
• Scavo: questa attività comprende la rimozione di terra, rocce e altri materiali per creare o modificare superfici di terreno, tramite l’uso di escavatori, ruspe, pale meccaniche e altri macchinari.
• Livellamento: il livellamento del terreno consiste nell'eliminazione delle irregolarità allo scopo di creare una superficie uniforme.
• Compattazione: la compattazione del terreno viene eseguita per aumentare la densità del terreno e renderlo più resistente. Questa attività viene svolta con l'ausilio di rulli compressori e piastre vibranti.
• Demolizione: la demolizione viene eseguita per eliminare edifici, ponti e altre strutture. Questa attività richiede l'utilizzo di macchinari specializzati, come martelli demolitori e escavatori.
• Escavazione: questa attività viene svolta per la realizzazione di fondamenta, di reti di drenaggio, di condotte di gas, acqua e altri servizi.
• Consolidamento del terreno: il consolidamento del terreno viene eseguito per migliorare la stabilità del terreno e ridurre il rischio di frane e cedimenti.
• Preparazione dei terreni per l'agricoltura: questa attività consiste nel preparare il terreno per la semina, rimuovendo eventuali ostacoli e livellando la superficie.
Queste sono solo alcune delle attività possibili nell’ambito del movimento terra. Ma la prima che abbiamo citato è quella di cui vogliamo parlare oggi: lo scavo, e in particolare lo scavo di sbancamento, che si differenzia dallo scavo di splateamento.
Lo scavo
Approfondiamo le differenze fra le due tipologie di scavo.
• Lo scavo di splateamento
Lo scavo di splateamento viene effettuato per creare una superficie piana sul terreno. Ad esempio, viene eseguito quando si deve preparare un terreno per la costruzione di una strada, di un marciapiede o di un'area di parcheggio. Lo splateamento comporta la rimozione di uno strato relativamente sottile di terreno e spesso viene eseguito utilizzando una livellatrice o una ruspa.
• Lo scavo di sbancamento
Lo scavo di sbancamento, invece, viene eseguito quando si deve rimuovere una quantità significativa di terra o roccia dal livello del suolo. Questo tipo di scavo viene effettuato quando si deve realizzare un'opera sotterranea, come un parcheggio interrato, un tunnel o una fondazione di un edificio. Lo sbancamento richiede l'eliminazione di grandi quantità di materiale e spesso viene eseguito utilizzando escavatori o bulldozer.
In sintesi, la principale differenza tra scavo di sbancamento e scavo di splateamento è la quantità di materiale rimosso e la finalità dell'operazione. Mentre lo sbancamento prevede la rimozione di grandi quantità di terra o roccia, lo splateamento richiede solo la rimozione di uno strato sottile di terreno per creare una superficie piana.